Un bosco di storie: alla scoperta di Borgata Comba

Le classi terza e quarta di Brossasco alla scoperta di Borgata Comba di Melle

Nel corso di queste settimane, le classi terza e quarta della scuola primaria di Brossasco stanno prendendo parte ad un progetto che unisce natura, scoperta e narrazione. Il percorso, seguito dall’insegnante Serena Margaria e condotto da Elisa Dovetta, studentessa di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Torino nell’ambito della sua tesi sperimentale, ha l’obiettivo di far vivere ai bambini un’esperienza diretta di esplorazione del territorio, stimolando curiosità, osservazione e creatività.

Il progetto è cominciato con due giornate di cammino, il 16 e il 28 ottobre, durante le quali i bambini hanno percorso a piedi il sentiero che da Melle porta fino a Borgata Comba.

c1

Entrambe le giornate sono state ricche di occasioni di scoperta: il gruppo ha imparato a riconoscere gli alberi e le loro caratteristiche, ha esplorato il fiume attraverso i sensi,  ha partecipato ad una caccia al tesoro per conoscere la cappella della borgata, ha ascoltato i suoni del bosco e si è interrogato sul profondo legame che unisce uomo e natura. Le parole sono poi state parte integrante delle attività: i bambini hanno raccolto emozioni, suoni e immagini, trasformandoli in brevi testi, poesie, racconti e “parole-valigia”.

Il 30 ottobre il percorso è proseguito con un incontro a Melle, dove i bambini hanno conosciuto la signora Domenica, che ha vissuto per molti anni a Comba. Il suo racconto sulla vita di un tempo — sui lavori, sulle case, sulla scuola, sul bosco e su molto altro ancora — ha offerto ai bambini uno sguardo prezioso sul passato, affascinandoli e arricchendo la loro comprensione sulla vita di borgata.

c2

Nelle prossime settimane, le esperienze raccolte diventeranno storie ambientate nel bosco di Comba: racconti pensati per guidare chi visiterà questi luoghi, proprio come i bambini li hanno esplorati. L’intento è che le parole diventino sentieri da seguire, capaci di accompagnare altri alla scoperta della natura attraverso la fantasia e l’emozione.

Scrivere, in questo caso, significa anche trasmettere: condividere con la comunità un patrimonio di esperienze, conoscenze e meraviglia, affinché ciò che è stato vissuto non resti solo un ricordo, ma diventi una risorsa collettiva.

Il percorso si concluderà sabato 15 novembre con una giornata dedicata alle famiglie, che saranno invitate a vivere il bosco insieme ai bambini. In quella occasione, gli alunni presenteranno le proprie storie tra gli alberi che le hanno ispirate, trasformando il bosco in uno spazio di narrazione e incontro. Sarà un momento di scoperta reciproca, di ascolto e di convivialità, un’occasione per condividere emozioni e percorsi, e per ritrovarsi uniti da un’esperienza comune.

È inoltre prevista una collaborazione con le biblioteche di Brossasco e di Melle, dove i lavori dei bambini verranno esposti e valorizzati. Le loro parole, nate tra foglie, voci e passi nel bosco, potranno così continuare a vivere e a ispirare nuovi lettori, diventando patrimonio di tutta la comunità.

c3

c4

c5

c5

c6